In Svizzera i fallimenti aziendali sono fortemente aumentati. Solo nel 2° trimestre sono aumentati di oltre il 26%. Quali sono le cause?
Negli ultimi anni si è assistito alla costituzione di un numero insolitamente elevato di nuove imprese; tuttavia, circa una su cinque di queste start-up non sopravvive al primo anno di attività e si trova a dover chiudere i battenti dopo soli dodici mesi.
Inoltre, molte imprese hanno ricevuto crediti transitori a condizioni favorevoli durante la pandemia di coronavirus. Alcune di esse si sono comunque trovate in difficoltà economiche e non sono state in grado di rimborsare i crediti, il che le ha portate all’insolvenza.
Un’altra ragione dell’elevato aumento risiede in una modifica di legge in Svizzera. Dal 1° gennaio 2025 possono essere perseguite anche le imposte di debitori in via di fallimento iscritti nel Registro di Commercio.
Come le imprese riducono al minimo il rischio di mancato pagamento
CRIF offre diverse soluzioni e prodotti per consentire alle imprese di valutare in modo mirato i rischi di credito e prendere decisioni ponderate:
La chiara identificazione di persone e imprese è la base di ogni operazione commerciale affidabile. Solo con denominazioni aziendali corrette, dati d’indirizzo precisi e informazioni dettagliate sulle persone di contatto è possibile riconoscere tempestivamente le intenzioni fraudolente e verificare in modo affidabile la capacità commerciale di potenziali partner contrattuali.
Le informazioni rilevanti per la solvibilità, come le informazioni sui procedimenti esecutivi, i dati sul recupero crediti o le dichiarazioni di fallimento, consentono di valutare in modo affidabile la solvibilità. Con una verifica della solvibilità da parte di CRIF è possibile valutare i nuovi rapporti commerciali su basi solide e prendere decisioni consapevoli dei rischi.
L’evolversi delle relazioni con i clienti comporta anche un’evoluzione dei relativi rischi. Soprattutto nel caso di rapporti commerciali di lunga data è consigliabile tenere traccia della struttura, dei cambiamenti nelle cariche direttive, dei diritti di firma e della solvibilità al fine di individuare tempestivamente i rischi di perdita.
L’identificazione precisa, le verifiche approfondite della solvibilità e il monitoraggio continuo delle relazioni con i clienti esistenti consentono alle imprese di riconoscere tempestivamente i rischi, prendere decisioni sicure e proteggersi dai mancati pagamenti.